Seleziona una pagina

Molto spesso gli avvocati che ci contattano ci dicono che per loro i social non sono importanti perché la migliore pubblicità per un avvocato resta ancora il passaparola.

Sicuramente il consiglio di un’amico, di un familiare o di un collega influenza molto la scelta dell’avvocato, tuttavia molti studi dimostrano che anche chi si avvale del passaparola per trovare un avvocato, successivamente utilizza il web ed i social per definire ulteriormente la ricerca.

Secondo una ricerca condotta da Zahavian Legal Marketing, il 54% degli intervistati è più propenso a rivolgersi ad un avvocato attivo sui social network.

Inoltre, il 60% degli utenti di Facebook ha dichiarato di aver utilizzato il social network per cercare un avvocato, più nel dettaglio secondo una ricerca condotta da Altalex, il 70% degli italiani utilizza i social network per cercare un avvocato.

Risulta quindi chiaro che i social network sono diventati uno strumento di marketing sempre più importante per gli avvocati.

Quali sono i dati degli avvocati sui social network?

Secondo l’ultimo Rapporto sull’avvocatura curato dal Censis nel 2022 il numero degli avvocati in Italia era di 240.019.

Stando ai dati dell’ Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, crescono gli investimenti digitali degli avvocati.⁣⁣
⁣⁣
Tuttavia, ancora oggi, solo 36 avvocati su 100 hanno una presenza social diretta a promuovere i propri servizi e solo 28 su 100 ritiene di avere una elevata competenza nell’uso dei social network ⁣.

Ma approfondendo ancora la ricerca, secondo uno studio condotto dall’ Osservatorio  Reputation Science/Affari Legali, nonostante il crescente impatto dei social media sulle decisioni di acquisto dei consumatori, solo il 20% degli avvocati presenti sui social in Italia ha una presenza online adeguata, mentre la restante parte ha una presenza online scarsa.

Quali sono le motivazioni di questa scarsa presenza sui social da parte degli avvocati

Da un lato molti avvocati ritiene ancora che essere presenti sui Social Network comporti il rischio di deprezzare la propria immagine.

Dall’altro molti continuano – erroneamente – a prediligere un approccio tradizionalista alla professione e considerano i social come un qualcosa di superfluo e quindi di poter fare a meno della presenza in rete.

Nel settore legale si riscontra una particolarità, poiché il ricorso alla tecnologia è limitato nel campo professionale, ma abbastanza evoluto per quanto concerne l’uso personale (ad esempio per gli acquisti online, l’informazione ed il tempo libero).

Sfruttare le Opportunità offerta dai Social Network per la promozione legale

In conclusione, ricorrere al marketing legale sui social è un’opportunità da non sottovalutare nel mondo legale moderno. Attraverso una presenza online ben gestita, gli avvocati possono ampliare la propria rete professionale, accrescere la fiducia del pubblico e distinguersi nella competizione, portando il loro studio legale a nuovi livelli di successo.

Tuttavia per una professione delicata come quella dell’avvocato è necessario elaborare una strategia comunicativa efficace, che abbia un giusto equilibrio tra intendo promozionale e divulgativo – informativo.

Per questo motivo è di fondamentale importante affidarsi a dei professionisti del settore che conoscono le peculiarità del mondo legale.

Se vuoi ricevere una valutazione della tua situazione social, oppure se vuoi creare la tua strategia richiedi il nostro check-up cliccando sul tasto qui sotto.